agonia
english

v3
 

Agonia.Net | Policy | Mission Contact | Participate
poezii poezii poezii poezii poezii
poezii
armana Poezii, Poezie deutsch Poezii, Poezie english Poezii, Poezie espanol Poezii, Poezie francais Poezii, Poezie italiano Poezii, Poezie japanese Poezii, Poezie portugues Poezii, Poezie romana Poezii, Poezie russkaia Poezii, Poezie

Article Communities Contest Essay Multimedia Personals Poetry Press Prose _QUOTE Screenplay Special

Poezii Rom�nesti - Romanian Poetry

poezii


 


Texts by the same author


Translations of this text
0

 Members comments


print e-mail
Views: 2646 .



Non hai capito niente
poetry [ ]
anticoncettismo*

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
by [lory78 ]

2007-02-08  | [This text should be read in italiano]    | 



Non hai capito niente
Se mi guardi con quel sguardo indifferente,
Se hai bisogno di mille lampadine accese
Per vedere ciò che non si può vedere.
Non hai capito niente
Se non sai cogliere l’amore
Nei semplici gesti
E non nelle parole.
Non hai capito niente,
E tutto tempo perso.
Io resto qui, paziente
Aspettando il tuo risveglio…

*Concettismo = Teoria e soprattutto metodo fondamentale della letteratura barocca, che rifiuta il livello linguistico comune, attiva gli aspetti sensuali e immaginativi del linguaggio, lo impreziosisce e ne esaspera l'artificiosità per ottenere effetti nuovi e sorprendenti in grado di creare la "meraviglia", da cui nasce il piacere estetico. Lo strumento fondamentale per ottenere questi risultati è il "concetto", inteso non come risultato speculativo bensì come artificio retorico prodotto dall'intelletto (chiamato anche "acutezza", "argutezza"), che consiste nel combinare immagini vere e verosimili, nel contaminare scandalosamente fonti sacre e profane, nell'accostare realtà distanti e dissimili per mettere in evidenza somiglianze e analogie impensate e stupefacenti, oltre che bizzarre, fino al limite della stravaganza o di un'irrealtà plausibile. In queste operazioni gioca un ruolo principale la metafora, considerata dal letterato secentesco Emanuele Tesauro "la più acuta" di tutte le figure retoriche, quella che "riflessivamente penetra e investiga le più astruse nozioni per accoppiarle". La nozione di "concetto" comporta anche la capacità di fissare in modo arguto e fulmineo la novità immaginativa prodotta dal congegno retorico in una sorta di breve e lapidaria sentenza. Così Giambattista Marino, ad esempio, chiude un sonetto su una bella donna nera: "...un sol che nel bel volto / porta la notte, ed ha negl'occhi il giorno"; la gelosia viene definita "del giardino d'amor loglio ed ortica", e la luna acquista la definizione bizzarra di "frittata del cielo".

.  |










 
poezii poezii poezii poezii poezii poezii
poezii
poezii Home of Literature, Poetry and Culture. Write and enjoy articles, essays, prose, classic poetry and contests. poezii
poezii
poezii  Search  Agonia.Net  

Reproduction of any materials without our permission is strictly prohibited.
Copyright 1999-2003. Agonia.Net

E-mail | Privacy and publication policy

Top Site-uri Cultura - Join the Cultural Topsites!